
Questo lavoro, oltre all’elaborazione di tre Discanti appartenenti al repertorio aquileiese, contiene due brani tratti dai concerti sacri di Duke Ellington, un brano con riferimenti alla tradizione Jazz di Larry Young e una mia composizione originale.
Nella fase preliminare dedicata allo studio dell’antico repertorio sacro, ci siamo avvalsi dell’esperta e preziosa collaborazione del maestro Andrea Faidutti.
- Recorded by – Stefano Amerio & Giulio Gallo
- Recorded live – 11 – 12 giugno 2001 nella chiesa de SS. Giuseppe e Pantaleone in Spilimbergo
- Cover desing – Interattiva Studio Grafico
- Liner photo – Laura Tessaro & Gianni Cesare Borghesan.
- Liner notes – Kevin Whitehead, critico jazz per “Fresh Air”, alla Radio Nazionale Pubblica degli Stati Uniti e autore di New Dutch Swing (edito dalla Billboard Books)
Ulteriori contenuti
Estratto dalle note di copertina
“…Il loro soggetto principale è il Discanto Aquileiese, musica vocale proveniente dall’area dell’antico porto Romano di Aquileia sulla costa adriatica, ad una trentina di chilometri da Udine – e dall’alba della polifonia: il suono delle voci si muove divergendo, i canti monofonici cominciano la loro lenta evoluzione verso le armonie occidentali, in piena fioritura.
La polifonia era ancora un ulteriore esempio della tensione verso la perfezione divina fatta udibile…”
Traduzione italiana a cura di Clelia Candita
Estratto da una recensione
La grande intesa tra Mauro Costantini (organo) e
Daniele D’Agaro
(sax), in questo disco riesce perfino a venare di blues un patrimonio sonoro che trova le proprie radici undici secoli or sono, nel repertorio discantistico del Capitolo di Cividale, allora capitale del Patriarcato di Aquileia.
Alcune composizioni di Costantini e dell’Ellington sacro completano un lavoro dove l’atmosfera unica e suggestiva diventa ancor più grandiosa grazie all’acustica perfetta della chiesa trecentesca dove il disco è stato registrato.
Tratto dal sito:
Editeventi.com
Avvertenza:
Se per navigare all'interno di queste pagine ti avvali di tecnologia di tipo assistivo quale, ad esempio, uno screen reader, ricorda che alcuni collegamenti richiamati dai controlli sottostanti potrebbero talvolta aprirsi in nuove finestre.
Ad ogni buon conto, se dovessi riscontrare delle anomalie nel funzionamento di collegamenti o altro, non esitare a comunicarmelo accedendo alla pagina dei contatti, richiamabile dal menù "Principale" posizionato all'inizio di ogni pagina, o utilizzando una delle voci presenti nel menù "Link ai social", facilmente individuabile sotto al menù "Principale" se accedi in modalità desktop, nel piè di pagina se accedi da dispositivo mobile.
Una risposta su “Discantus Album”
Intensi i brani, suggestive le atmosfere, coinvolgenti e densi i suoni, ammirevole l’intesa: lavoro da risentire ed apprezzare sempre.