
In questo lavoro, per la prima volta, mi propongo nella veste del leader.
La formazione impegnata nel progetto si chiama Mauro Costantini “Organ 5” e, oltre a me, vi prendono parte:
- Daniele D’Agaro – Sassofono e clarinetto
- Mauro Ottolini – trombone e basso tuba
- Andrea Dulbecco – vibrafono
- U. T. Gandhi – batteria
Il disco raccoglie 10 brani scritti e arrangiati da me.
A questo lavoro hanno collaborato:
- Recorded by – Stefano Amerio
- Recorded studio – 8 – 9-5-2006
- Cover design – Igor Tullio
- Liner photo – Luca D’Agostino
- Liner notes – Luigi Onori
Ulteriori contenuti
Estratto dalle note di copertina
“…Le timbriche dell’Hammond vengono incanalate nel rigore cool, hanno l’energia dell’hardbop mentre si muovono lungo le immaginifiche linee solistiche del bop.
Inoltre la quasi totalità dei dieci brani – tutti scritti ed arrangiati dal leader – sono frutto di un particolare esercizio di stile: ispirato dall’autobiografia di Miles Davis, l’organista si è impegnato per un certo periodo della sua vita a comporre un brano al giorno.
Tutti questi brani li ho ideati senza l’uso dello strumento, ho cercato di fare quanto mi riusciva bene al tempo in cui studiavo Bach a memoria apprendendolo dai libri scritti con il codice Braille. Lo scopo dell’esercizio stava nell’immaginare tutte le parti armoniche e melodiche come se lo stesso strumento fosse presente, ma la verifica andava effettuata su di esso solo a lavoro concluso.
Ciò spiega l’estrema funzionalità delle strutture (si usa soprattutto la forma-canzone AABA ma ci sono anche pezzi sul modulo AA’ ed un solitario quanto ludico blues), la brillantezza delle armonie, il lavorìo sugli impasti timbrici. Il risultato complessivo è un jazz che assimila in profondità una tradizione in transizione e la rende attuale senza nulla concedere al revival, elaborata in modo collettivo senza solismi eccessivi o di vetrina, una musica essenziale, rigorosa, immediata, comunicativa”…
Avvertenza:
Se per navigare all'interno di queste pagine ti avvali di tecnologia di tipo assistivo quale, ad esempio, uno screen reader, ricorda che alcuni collegamenti richiamati dai controlli sottostanti potrebbero talvolta aprirsi in nuove finestre.
Ad ogni buon conto, se dovessi riscontrare delle anomalie nel funzionamento di collegamenti o altro, non esitare a comunicarmelo accedendo alla pagina dei contatti, richiamabile dal menù "Principale" posizionato all'inizio di ogni pagina, o utilizzando una delle voci presenti nel menù "Link ai social", facilmente individuabile sotto al menù "Principale" se accedi in modalità desktop, nel piè di pagina se accedi da dispositivo mobile.