
In questo progetto, il duo composto dal sassofonista Daniele D’Agaro e da me, recupera e filtra attraverso un approccio moderno alcune delle melodie tratte dal repertorio sacro della tradizione medioevale aquileiese: i discanti.
La genesi di questa idea risale alla fine degli anni ’90, quando Daniele ed io decidemmo di compiere un esperimento, abbinando il sassofono, il clarinetto e l’organo liturgico, strumenti in apparenza lontani fra loro, accomunati però dal fatto di porre in vibrazione l’aria mediante le ance.
In una prima fase, il materiale sonoro sul quale operammo fu di tipo tradizionale, anche se poco confacente alle caratteristiche dell’organo a canne;
nelle performance che proponevamo soprattutto nelle chiese della regione Friuli Venezia Giulia, infatti, elaboravamo per questo inedito formato composizioni che si possono ascrivere alla tradizione del repertorio jazz degli anni ’40, ’50 e ’60.
Di quel periodo è la partecipazione al prestigioso festival internazionale di Groningen, Netherlands.

In occasione delle celebrazioni del Giubileo, nell’anno 2000, accogliemmo la proposta di registrare un CD che, in qualche modo, si riferisse alle tradizioni religiose legate al territorio del Friuli Venezia Giulia.
La registrazione fu realizzata nel Giugno del 2001 e pubblicata su CD prodotto dall’etichetta
Folkest Dischi.
Il CD “Discantus” rimane per ora l’unica testimonianza documentale di tanti anni di ricerca da noi pazientemente e diligentemente svolta.
L’idea sperimentale di questo progetto, comunque, si è realizzata e prosegue nelle performance live che periodicamente continuiamo a proporre.
Fra le molte partecipazioni ad eventi e festival, ricordiamo, anche con una certa commozione considerata la partecipazione e la calorosa risposta del pubblico,
il concerto tenutosi nel Maggio dell’anno 2011 all’interno dello Young Jazz Festival di Foligno.
Il concerto ebbe luogo nella chiesa di San Francesco in Trevi e, in quella circostanza, potemmo avvalerci del preziosissimo
organo
datato 1509.
Gli scatti contenuti in questa pagina sono stati realizzati da Andrea Boccalini nel Maggio 2011
[php_everywhere]
⠨⠍⠁⠥⠗⠕ ⠨⠉⠕⠎⠞⠁⠝⠞⠊⠝⠊
Mauro Costantini
Riferimenti
- Apri la galleria Pieve 2018 Gallery
- guarda il vidio Pieve 2018 Video
Appuntamenti per il mese corrente
Appuntamenti per il prossimo mese
Avvertenza:
Se per navigare all'interno di queste pagine ti avvali di tecnologia di tipo assistivo quale, ad esempio, uno screen reader, ricorda che alcuni collegamenti richiamati dai controlli sottostanti potrebbero talvolta aprirsi in nuove finestre.
Ad ogni buon conto, se dovessi riscontrare delle anomalie nel funzionamento di collegamenti o altro, non esitare a comunicarmelo accedendo alla pagina dei contatti, richiamabile dal menù "Principale" posizionato all'inizio di ogni pagina, o utilizzando una delle voci presenti nel menù "Link ai social", facilmente individuabile sotto al menù "Principale" se accedi in modalità desktop, nel piè di pagina se accedi da dispositivo mobile.